Italiano
Casa Vacanze Italia

Catania in festa per la patrona della città Sant'Agata

La Festa di Sant'Agata è una delle celebrazioni più suggestive e sentite d’Italia, un evento che unisce religiosità, cultura e tradizione. La città di Catania si trasforma in un grande palcoscenico dove la fede e la devozione si intrecciano con l’arte, la musica e la gastronomia. La celebrazione non è solo un ricordo storico del martirio di Sant'Agata, ma una vera e propria manifestazione di identità e appartenenza per i catanesi.

La giornata del 3 febbraio si apre con la processione per l'offerta della cera a cui sono presenti oltre che cittadini e turisti, le più alte cariche religiose ed istituzionali della città.

Alle 12  c’è l'uscita delle carrozze del Senato, le due classiche berline settecentesche trainate da cavalli che da Palazzo degli elefanti sfilano per piazza Duomo e via Etnea, con la rappresentanza municipale. Le celebrazioni si concludono la sera in Piazza Duomo con il caratteristico e molto atteso spettacolo pirotecnico dei fuochi del 3 febbraio.

La vera festa religiosa ha però inizio la mattina del 4 febbraio con la messa dell'Aurora, quando il busto reliquiario di sant'Agata dopo un anno di attesa per tutta la città viene portato fuori dalla stanza che lo ha custodito, e "consegnato" ai devoti che lo porteranno in processione lungo un percorso esterno della città che si concluderà con il rientro nella Basilica Cattedrale in tarda notte, spesso alle prime luci dell'alba.

Nella mattina del 5 febbraio, presso la basilica cattedrale ha luogo la messa pontificale celebrata dalle più alte cariche religiose locali e non. Durante tutta la giornata il busto reliquiario di sant'Agata rimane esposto presso la Cattedrale e infine nel pomeriggio dopo la santa messa viene nuovamente affidato ai devoti per un'ultima processione lungo un percorso interno della città che lo vedrà concludersi nella tarda mattinata del giorno successivo 6 febbraio.

In onore di Sant’Agata, a Catania si preparano delle deliziose cassatine, dalla particolare forma semisferica, che ricordano il seno di una donna e che vengono chiamate, appunto,   minne o minnuzze di Sant’Agata e le alivetti,   (pasta di zucchero fragrante di colore verde a forma di olive). 

Un elemento fondamentale delle festività agatine sono le candelore,   o “cerei”,   grosse e dorate costruzioni in legno riccamente scolpite, che rappresentano le corporazioni delle arti e dei mestieri.

In tutte le strade principali del centro storico di Catania vengono approntate delle illuminazioni artistiche che danno una particolare luce di festa a tutta la città. Tutti gli anni vengono variati i motivi ornamentali ma l'effetto è sempre molto coinvolgente e suggestivo.

Il culmine di queste luci si ha alla sommità di via Di Sangiuliano, dove viene realizzato un enorme pannello, largo quanto tutta la strada, che, come un grande mosaico di luci colorate, raffigura una scena della vita di sant'Agata. Esso, per le sue dimensioni, è visibile da lontano e rappresenta un grande affresco sullo sfondo del cielo stellato.

FOTO DI COPERTINA  Roberto Viglianisi

Casa Vacanze Italia

Via Dalmazia, 6 - Catania (CT) - Indicazioni stradali

| WhatsApp

Codice identificativo nazionale IT087015C2PP8P5CD6

Codice identificativo regionale 19087015C233873

Cookie | Privacy Policy | Realizzazione: beb.it